I motori elettrici industriali sono progettati per garantire affidabilità e ottime prestazioni, ma l’usura, la temperatura e i fattori ambientali possono degradarne i metalli porosi nel tempo.
Il processo di impregnazione sigilla tali materiali con vernice o resina, migliorando il funzionamento e la longevità delle apparecchiature.
Il nostro impianto VPI (Vacuum Pressure Impregnation)
La nostra azienda dispone di un impianto VPI per l’impregnazione con resina epossidica Ultimeg 2002T, idonea ad applicazioni di bassa e media tensione, trazione e trasformatori (LV, MV, Traction, Trafo) e caratterizzata da un abbondante spessore di ricopertura.
I vantaggi del processo VPI per i motori elettrici
Maggiore resistenza
Nelle procedure tradizionali di impregnazione, le vernici possono perdere volume durante il processo di solidificazione: questo provoca la formazione di sacche d’aria, rendendole più suscettibili a danni e usura. Il vuoto utilizzato nel processo VPI crea una struttura più solida che resiste meglio a perdite, crepe, corrosione e umidità.
Aumento della longevità
La VPI assicura inoltre maggiore durata dell’isolamento e una migliore dissipazione del calore: questo la rende una soluzione economicamente più vantaggiosa, in quanto prolunga la durata dei motori elettrici.
Adatto a macchinari soggetti a elevata usura
L’esigenza di garantire una longevità maggiore è particolarmente importante per i motori elettrici di comparti in cui le attrezzature sono soggette e usura intensa a causa delle condizioni ambientali e di lavoro, come ad esempio i settori chimico, petrolchimico, della lavorazione dei metalli, alimentare.